L’amazzone Valentina Manicardi, il cavaliere Floriano Andreini e il dott. Paolo Berardi – servizio veterinario – hanno partecipato in Abruzzo, a Roccaraso, dal 1° al 5 ottobre, all’annuale trekking a cavallo “Transappenninica”, insieme ad altri 120 binomi provenienti da tutta Italia. Una partecipazione che, anche quest’anno, ha visto la Federazione Ippica Sammarinese rappresentata con passione e spirito sportivo in uno degli appuntamenti più suggestivi del calendario equestre nazionale.
Il programma
- 1° giorno – Arrivo a Roccaraso, rinomata località turistica dell’Abruzzo. Sistemazione dei cavalli nel villaggio box allestito presso il centro sportivo del paese.
- 2° giorno – Partenza per il Monte Pizzalto, l’Eremo e il Bosco di Sant’Antonio.
- 3° giorno – Tappa verso Scanno, Jovana, ai piedi del Monte Greco, passando per Montagna Spaccata e Cinque Miglia.
- 4° giorno – Itinerario verso Piana del Re, Madonna della Neve e Pietre Cernaie.
- 5° giorno – Ultima tratta con destinazione Vallefredda e Aremogna.
Lo staff tecnico
- Guida: Antonio Zappa
- Assistenza sanitaria: Giuseppe Laureano
- Maniscalco: Marco Canducci
- Fotografia: Valeria Laureano Photography
Un’esperienza tra neve, natura e passione
Il tempo, purtroppo, non è stato clemente: la pioggia abbondante e la neve oltre i 1800 metri hanno costretto a modificare parte dei percorsi, in accordo con le guide e gli organizzatori Leonardo Dori e Omero Romualdi. Nonostante le difficoltà, i partecipanti hanno affrontato con determinazione e entusiasmo i sentieri di montagna, ammirando le cime innevate e i paesaggi incontaminati dell’Appennino, fino a quota 2000 metri.
L’aria gelida ha reso l’avventura ancora più emozionante: salendo di quota, la fatica si è trasformata in stupore di fronte agli splendidi panorami. I cavalli Antonella e Guinness hanno affrontato con sicurezza e calma i percorsi più ripidi, storicamente utilizzati dai pastori durante la transumanza, dimostrando ottimo allenamento ed esperienza.
Il verde degli altipiani si mescolava al bianco della neve e ai colori caldi dell’autunno, creando scenari di rara bellezza. Questi percorsi in alta quota rappresentano lo spirito autentico dell’equitazione di montagna, dove il legame tra cavallo e cavaliere, l’amicizia e il rispetto per la natura rendono ogni esperienza indimenticabile.
Il valore della partecipazione
Per la Federazione Ippica Sammarinese, la partecipazione a eventi come la Transappenninica non è solo un’occasione sportiva, ma anche un modo per promuovere i valori di condivisione, avventura e amore per il cavallo, che da sempre caratterizzano la nostra realtà.
Scoprire e vivere questi territori significa comprendere una natura unica, frutto del millenario rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Un patrimonio da rispettare e custodire, perché anche le future generazioni possano continuare a viverlo e amarlo.
Un ringraziamento speciale ai nostri compagni di viaggio, amici veri: i cavalli Antonella e Guinness, protagonisti silenziosi di questa splendida avventura.
✍️ Testo di Valentina Manicardi e Floriano Andreini
📸 Foto di Valeria Laureano Photography
🇸🇲 Federazione Ippica Sammarinese – sempre in sella alle emozioni!