Cavaliere di grande cultura, sensibilità, equilibrio ed eleganza, Antonio Tabarini ha militato per diversi anni come cavaliere federale, inserito in un gruppo di giovani che avevano come mentore il Marchese Mangilli.
Grande conoscitore e preparatore atletico di cavalli, Istruttore particolarmente attento alla crescita sportiva ed umana dei suoi allievi, Antonio Tabarini conta nel suo curriculum di Tecnico una collezione particolarmente ricca di vittorie, riconoscimenti ed incarichi:
Collabora con la FISE dal 1981, inizialmente come cavaliere ed in seguito come tecnico per le discipline Olimpiche.
È un Master di eccellenza per le discipline Olimpiche.
29 presenze con i suoi allievi ai Campionati d’Europa.
27 presenze con i suoi allievi in Coppe delle Nazioni C.S.I.O J e YR.
Per 10 anni Tecnico Responsabile e Capo Equipe della Squadra Nazionale ai Campionati d’Europa.
Gli sono stati riconosciuti due Premi Oscar dall’Associazione Nazionale Istruttori per risultati Internazionali ottenuti con i suoi allievi e La Palma di Bronzo dal CONI per i risultati sportivi sia come docente che come tecnico.
Docente nei corsi di Formazione per Istruttori Federali per le discipline:
Fa parte del Gruppo Tecnico del Progetto Piramide inerente il Salto Ostacoli ed è uno dei Tecnici di riferimento nel Progetto Giovanile “Ride Fair”.
Membro della Commissione d’Esame per gli Istruttori Federali, Nazionali ed Internazionali
Componente del gruppo di lavoro FISE riguardante la conoscenza del cavallo in collaborazione con il settore Veterinario.
Collabora alla stesura del Testo Guida per Istruttori Federali.
Giudice nelle gare di Stile, nel Salto in Libertà, nelle categorie di Attitudine dei Giovani Cavalli, di Dressage, Ispettore e Giudice nelle Categorie di Completo Direttore di campo per il Salto Ostacoli ed ora Direttore Tecnico Sportivo per la Federazione Ippica Sammarinese.
Nato a Bologna 08/08/66. Istruttore di 2^ livello e patente fise di 2 grado. Numerosi piazzamenti in concorsi nazionali e internazionali. Addestramento e crescita dei giovani cavalli. Per quanto riguarda l’istruzione seguo allievi Junior e Senior di 1 e 2 grado con numerosi successi.
Competizioni:
2º Gran Premio Pontedera qualifica per Roma .
1º nei 7 anni Piazza di Siena.
4º Gran Premio Arezzo del Talent.
3º Campionati Italiani degli 8 anni italiani ad Arezzo.
Nel 2001 acquista la qualifica di Istruttore di 1^ livello rilasciata dalla FIS. Affianca il Maestro Paolo Rasero presso il centro dell’associazione Ippica Valgiurata in qualità di vice istruttore sia per la formazione di base che agonistica sino al 2004.
Dal 2004 istruttore presso il Centro Equestre Valgiurata.
Nel 2007 ha svolto la funzione di Istruttore presso il Centro Equestre Pennarossa gestito dall’ASE Pennarossa Country Club.
Dal 2009 al 2013 con collabora con il Centro Federale FIS in qualità di Istruttore.
In qualità di istruttore svolge attività di preparazione e programmazione di cavalieri dal livello pony a livello Cavalli nelle tre discipline olimpiche. Forma cavalieri e amazzoni per l’acquisizione delle autorizzazioni ammontare brevetto, 1^ grado e 2^ grado nelle discipline olimpiche.
È stato istruttore del Cavaliere Andrea Balacchi di nazionalità italiana, titolare dell’autorizzazione a montare FISE di 2^ grado nella specialità CCE, selezionato nel 2014 dalla Nazionale Italiana Juniores di CCE e lo ha portato ai Campionati Europei e nel 2016 Campionati Europei Jung Rider!
Nel 2019 viene nominato Delegato Tecnico della FIS.
Collaborazioni:
Collabora con il Cavaliere Fernando Fourcade per la preparazione di Cavalli disciplina salto in ostacoli presso la struttura di San Patrignano nel 1998.
Collabora con l’istruttore Francesco Gaddoni per la formazione presso il Circolo Ippico Cesenate nel 1999/2006 .
Nel 2008 collabora con il tecnico Jean Robert Oppliger in Svizzera.
Attività agonistica:
In qualità di cavaliere ha rappresentato la Repubblica di San Marino nelle seguenti manifestazioni: